giovedì 30 agosto 2018

1978 - Nuntereggae più, il rosso e il nero di Rino Gaetano





A furia di sentirsi dire dall'amico del cuore: “Ahò, nun te reggo più”, Rino Gaetano tira fuori dal cilindro la canzone più esplosiva del 1978, tanto da volerla come titolo del suo quarto album. Maestro d'ironia, abile nel dissimulare i messaggi attraverso espressioni che ne confondono apparentemente il senso, dietro il gioco di parole con il “reggae”, genere musicale che spopola in quel momento, Rino Gaetano mette a segno il pezzo più dirompente e di denuncia della sua carriera. Parlare di questo album, significa soffermarsi su questo brano. Rino vuole portarlo a Sanremo, ma è costretto a cedere alle pressioni dei discografici che puntano su “Gianna”; vorrebbe cantarla nel programma “Discomare”, ma dietro le quinte televisive gli chiedono di sostituirla (Rino rifiuta l'ennesima imposizione e abbandona il programma). Troppi i nomi influenti di un’Italia dei compromessi, dei partiti, del petrolio, “ladri di Stato e stupratori”, delle tribune mediatiche, per non farci caso. Eppure, proprio sulle sue apparizioni tv bisognerebbe soffermarsi per valutare l'impatto di questo LP. Prima fra tutte la puntata di “Acquario”, in cui l'atmosfera di disagio creata dal conduttore Maurizio Costanzo viene ribaltata solo dalle due personalità invitate, il cantautore e l'ospite Susanna Agnelli, che smonta la tensione con garbo e semplice buon senso.

Timisoara Pinto
© Riproduzione riservata
pubblicato su "Vinile" Aprile 2018
Il tentativo, ogni volta, di spostare l'attenzione sulla leggerezza delle sue canzoncine-filastrocche e sul non-sense, non rende giustizia del valore artistico, sociale ed evocativo delle sue parole: “Vedo tanta gente / che non c’ha l’acqua corrente / e non c’ha niente / ma chi me sente / ma chi me sente?”. Tanti i temi legati al “mal d’Italia”: i privilegi, la corruzione e la speculazione edilizia in “Fabbricando case” (con il controcanto speciale di Francesco De Gregori); l’emigrazione, il dramma di chi è costretto a lasciare la propria terra, in “E cantava le canzoni”; l’emancipazione della donna e la comparsa della parola “sesso” in “Gianna”; la fine della rappresentanza politica e sindacale in “Capofortuna”. Era uno dei 33 giri più suonati da “Radio Aut” di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978.







giovedì 16 agosto 2018

Genova vista da Potenza

La prima volta che ho visto il ponte di Genova è stato su un libro di geografia alle elementari. Lo avevo scambiato per quello che attraversavo tutte le volte che partivo da Potenza, all’altezza di Balvano. Poi ho scoperto che, in confronto al Morandi "padre", quello era solo una miniatura.

Mi aveva colpito perché aveva i “piloni” al contrario, verso l’alto, e non sapevo che facessero parte, invece, di un calcolo ingegneristico preciso. Erano i “tiranti” e io mi immaginavo “tiranni”, in fondo altro non era per me che la stilizzazione di un vascello di pirati.

Guardandoli attraverso il finestrino e il lunotto posteriore, a quel ritmo regolare scandito dai giunti autostradali, mi provocavano le vertigini al contrario.

Il crollo mi ha sprofondato in un silenzio di assurdità e dolore. Mi ripetevo come un salmo “Genova per noi, Genova per noi”, perché mi vengono in mente le canzoni quando cerco la sintesi, la ragione o qualcosa cui aggrapparmi, e pur nella leggerezza del testo, vi ho trovato un fondo straziante.

Poi i miei spostamenti “da grande” mi hanno portato verso nord e la prima volta che ho visto e attraversato quel ponte ho pensato banalmente “prima o poi le ritrovi nella vita le foto delle elementari.”

Quel giorno ha compiuto 90 anni un gigante della cultura italiana, Lina Wertmuller. La notizia è passata in secondo piano per il lutto che ha stravolto il Paese. Eppure io ho pensato alla meravigliosa Lina che ha saputo costruire ponti tra le diverse arti e mostrare al mondo la tragedia della commedia umana.

viadotto Carpineto - raccordo autostradale Potenza-Sicignano


mercoledì 8 agosto 2018

Siamo uomini e caporali

Premessa: Tra il 2006 e il 2008 si svolge il tour “Avanti Pop” dei Tetes de Bois (un viaggio nell’Italia del lavoro che ho documentato nel librodvd “I Diari del camioncino). Un capitolo è dedicato alla schiavitù dei lavoratori stagionali, una realtà nota a tutti, ma tollerata o, a voler pensar bene, distrattamente sottovalutata…
A quel capitolo ho dato il titolo “Siamo uomini e caporali”, quasi in contemporanea con il romanzo di Alessandro Leogrande “Uomini e caporali”, uscito sempre nel 2008.

Facebook praticamente non esisteva, le band socializzavano con i fan su Myspace, ma io ho immaginato questo volumetto come una pagina aperta a tutti i contributi pieno di immagini e vignette (“I diari”, appunto), pubblicando i messaggi lasciati dal pubblico in ogni tappa. Una selezione di questi commenti, che è la cosa che mi sorprende di più, è alla fine del testo. Nel 2006 il caporalato non era ancora reato, la Camera ci stava lavorando, ma bisognerà attendere altri 10 anni per avere la legge 199/2016 (Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo).
Oggi, 8 agosto, nel giorno della marcia dei #berrettirossi a Foggia, voglio ricondividere quel viaggio a Borgo Libertà.




Gente, io ci sono stato 
nei campi di grano 
a mietere sotto lo sguardo vigile del sorvegliante, 
sotto il sole cocente
curvo dall’alba al tramonto
a non potermi dissetare…
no, qui non si può bere, non si può parlare, si deve solo lavorare… lavorare…
credetemi, io ci sono stato…”

Lu suprastante (Matteo Salvatore)

Passando per i campi di grano di Melfi, quando lasci l’autostrada a Candela e ti immergi in queste distese al confine con la Lucania, mi capita di ripensare a personaggi come Rocco Scotellaro o Matteo Salvatore. Oggi lu forastiero di Salvatore viene dall’Africa o dalla Romania, da qualche paese più sfigato del nostro, a caccia di una possibilità che lì non trova. Il lavoro. In quei campi, vicino Cerignola, due ragazzi senegalesi sono morti cercando acqua da bere. Nei campi non ce n’era, hanno trovato un invaso per gli animali, uno è scivolato nella melma, l’altro per aiutarlo è affogato con lui. Ecco, quando passo per quei campi e il grano si muove tutto insieme e c’è una luce particolare, mi rendo conto di quanto sia lunga l’ombra di questi poeti.

Il viaggio a Borgo Libertà ci ha svelato l’arcaicità del lavoro, nel rapporto tra chi lo fa e chi lo gestisce. Siamo stati in mezzo ai campi di pomodori dove lavoravano alcuni ragazzi africani che sembravano ripercorrere l’epopea degli schiavi raccoglitori di cotone. Un’epopea che dovrebbe restare tale, una vicenda lontana nel tempo, e invece oggi nelle nostre campagne punteggiate di antenne è possibile guadagnare pochi euro per lavorare dall’alba al tramonto, vivendo in case senza luce, né finestre. Ogni estate tantissimi ragazzi stranieri vivono lo sfruttamento più vergognoso nelle nostre campagne, eppure pochi telefoni squillano per denunciare questo scandalo. Dopo i pomodori, le castagne, i broccoletti, le olive e le arance. Migrano di regione in regione da anni, di alcuni di loro si perdono le tracce.

Negli stessi giorni in cui eravamo lì c’era anche Gatti, il giornalista che stava realizzando l’inchiesta poi uscita su L’Espresso e grazie alla quale si è cominciato a parlare di questa tragica vicenda di sfruttamento. Siamo andati a Borgo Libertà, un tempo “Torre Alemanna”, un piccolo centro circondato da chilometri di campagna aperta. La “borgata”, collegata alla strada provinciale Cerignola-Candela, riempie un vuoto preesistente che si estende per una lunghezza di oltre 30 chilometri e per una superficie a coltura estensiva di circa 15.000 ettari.


Fu il ministro dell’agricoltura, Amintore Fanfani, nel 1951 a proporre il nuovo beffardo nome di Borgo Libertà, perché – ironia della sorte – è proprio lì che ha inizio la tanto attesa Riforma Agraria. Un eccesso di ottimismo che doveva segnare una rottura col passato, dove l’animosità dei padroni aveva monopolizzato lavoro e coscienze nella pratica di vecchi sistemi feudali. Tutt’intorno la pianura distesa a perdita d’occhio, la cui monotonia è rotta solo dalle casette coloniche sparse nei campi, quel che rimane di quei ripostigli elargiti dalla Riforma degli anni ’50 agli assegnatari, oggi ridotti a dormitori fatiscenti per gli stagionali. E, grazie al passaparola, la sera di “Avanti Pop”, sono venuti al concerto anche un centinaio di ragazzi africani. Arrivano dai paesi del Maghreb e dell’Africa sub-sahariana come Sudan, Eritrea. Etiopia, Ghana, Camerun, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Nigeria, Senegal, Togo.
Una serata dedicata ai canti dell’aria, così venivano chiamati i canti intonati sulle aie, dove lavorava e riposava Lu furastiero.

Come arrivare a Borgo Libertà
da Cerignola prendere la strada per Candela e proseguire per 17,2 km;
da Foggia prendere la superstrada 655 fino a Candela, poi, dopo 36,7 km, girare a sinistra sulla Candela-Cerignola (direzione Cerignola) e proseguire per 16,5 km.

Tutto era pronto, anche le bandiere bianche di Medici senza Frontiere, ma a Borgo Libertà pioveva. L’unico giorno di pioggia dell’intera stagione. Il camioncino sembrava una clinica mobile, con la spina staccata e il service protetto da un telone. Così fino alle otto di sera. Mancava un’ora all’inizio dello spettacolo. Che fare? Dentro o fuori? Un parere del colonnello dell’aeronautica, l’esperienza del contadino, pari o dispari, un colpo al cerchio uno alla botte, il cuore tenero dei fonici. Lo spettacolo si farà dentro, salvo saltare sul carro-camioncino dei Tetes de Bois piazzato sotto un’americana di luci pronte a riaccendersi in caso di schiarita. La tappa diventa una staffetta con due palchi, gli artisti si esibiscono all’interno di un locale della Torre Alemanna e all’esterno sul palco-camion. Il pubblico si divide o cambia continuamente posizione, per vedere gli artisti da vicino o attraverso gli schermi che trasmettono fuori quello che sta accadendo al chiuso e viceversa. Come una tigre, Teresa De Sio canta e legge di Matteo Salvatore, Raiz racconta il suo sogno multietnico, Sergio Staino mette a nanna Bobo e disegna stagionali dotati di humor. C’è Ulderico Pesce con i racconti sulla terra e Stefano Pogelli con la ghironda a manovella che fa pensare alla solitudine degli ambulanti, al lamento dei mendicanti. Dice la sua in dialetto di Cerignola Michele Sacco, arzillo poeta-bracciante di 86 anni. Anche lui ha cominciato a scrivere poesie dopo aver letto Scotellaro.


Sono arrivati in tanti, in questa frazione sperduta. Grazie alla collaborazione dei responsabili di Medici senza Frontiere - Missione Italia, da anni impegnati sul territorio con progetti sull’immigrazione, alla ricerca di “storie di chi l’agricoltura la fa. Di nascosto”.
Avanti Pop Extra, questo il nome che assume la tappa dedicata ai non comunitari: il 72% dei lavoratori stranieri stagionali non ha un regolare permesso di soggiorno, secondo un calcolo effettuato dagli operatori di MSF, un immigrato stagionale deve sopravvivere con 240 euro mensili, considerando una media di 8 giorni lavorativi al mese con una paga giornaliera di 30 euro circa. Senza contributi, né assicurazione, né cassa malattia. La sua giornata inizia alle 4.30 del mattino quando si reca nelle piazze, agli incroci e in tutti i luoghi strategici del reclutamento, punto di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro nero.
Dai tempi del “furastiero” di Matteo Salvatore nulla è cambiato. Vagano o stazionano nella speranza di essere i prescelti da caporali o proprietari terrieri.
«Chi non viene scelto torna a “casa” in attesa di un’altra “occasione”», scrive Riccardo, un operatore della Missione di Medici senza Frontiere che si batte perché vengano garantiti standard minimi di accoglienza e tutela a tutti gli immigrati impiegati in agricoltura a prescindere dal loro status giuridico. Ma il tempo passa e le cose in provincia di Foggia non cambiano e anche la scorsa estate, MSF è stata costretta a portare assistenza sanitaria attraverso un sistema di cliniche mobili, in attesa di ricevere la piena collaborazione dalle Asl locali.


Altri dati: il 69% non dispone di luce elettrica, il 62% vive in luoghi sprovvisti di servizi igienici e il 64% non ha accesso all’acqua corrente. Se fossero profughi di guerra avrebbero l’acqua a 150 metri al massimo. Lo dice il codice umanitario nei campi delle Nazioni unite.

Quello che sta di guardia, il caporale, uno che si vantava di fare bene il suo “commercio” (la fatica la fanno gli altri) sentite cosa ha detto: «non è vero che siamo razzisti, l’altr’anno gli abbiamo dato pure l’acqua!», suscitando indignazione a fine concerto. La regola del divide et impera va per la maggiore in situazioni di guerriglia psicologica e forme di controllo occulte dove abusi, minacce, maltrattamenti di ogni genere sono all’ordine del giorno e avvengono in un clima omertoso. Chi denuncia è spacciato: nella migliore delle ipotesi non riuscirà più a lavorare, mentre il caporalato in Italia non è ancora reato. Il disegno di legge attende l’approvazione della Camera.

Gli stagionali arrivano a gruppi, lasciano anche qualche messaggio nella cassetta delle lettere di Avanti Pop. Parlo con qualcuno di loro, l’idea è di coinvolgerli, magari sono qui per suonare, divertirsi come a una grande festa di paese. Qualche luce blu lampeggia, Avanti Pop è un evento all’aperto che coinvolge il Comune e i suoi uomini. Ne arriva qualcuno in divisa, ragioni di sicurezza, certo come a una sagra o a una processione. Niente di male. Ma i ragazzi africani si dileguano, dopo una foto ricordo, un messaggio (riportato qui sotto) e un sorriso gentile da lontano… Ogni rana al suo pantano, ogni rizz al suo paglizz (ogni rana al suo pantano, ogni riccio alla sua tana).


    I will ask god is blessing for italian government for taking good care of me refugees in this country and we thank him for giving is the opportunity to explain to him our problems.
    May the ministry god him and his government but there is one thing that we would like for us that is if we will get resident permit for us to get a good job so that we can also pay taxes.
    Thanks
AMojo Korankye


    My name is Steven Ramson and what I want to say is that we thanks italian government for what he done for us because he exepted us to stay here.
    We thanks him very much. But my problem is "documents", I don't have documents so the work is very hard for me. The place I sleep, the food I chop, all is things is very difficult for me. So I need help from Italian government about my documents.
    Thank you
    Steve Ramson
    Pescopagano
    Castelvolturno
    Caserta Italy


    Sensation....
    We thank you for your love and your fun and your concert for us.
    You know the salvation that we are in so palce try to help us to have documents so that we can work and have better place to sleep and care our selves.
Alex Frimpong

    This evening Steve is very painful because when you see the place where some people sleep is very very bad. Not only the way we sleep, the way we chop and our healty is very bad condition. So we need help because we don't have peace in our country does why we come here the some problems we meet here.
Steve

    Le storie di questi ragazzi devono essere una ricchezza per tutti. Anche L'Espresso ha dedicato un servizio a questa assurda vicenda. Com'è possibile che in Italia possano accadere ancora queste cose? Forse visto come va tutto il resto, è possibile. Ma non è detto che ci debba piacere. Informarsi è una primo modo per combattere.
Anonimo

Ho visto lacrime asciugarsi ancor prima di sgorgare. Lacrime cancellate e la sofferenza di chi, davanti ai corpi senza vita di parenti o amici, ha dovuto negare di conoscerli. Per non essere identificati come clandestini, per evitare l’espulsione. Per non perdere quel lavoro precario, malpagato e infimo… speranza di un’esistenza migliore.
Tonio di Bitonto



Tratto da "I diari del camioncino. Il viaggio dei Tetes de Bois nell'Italia del lavoro" a cura di Timisoara Pinto
(ilmanifesto, 2008) 







mercoledì 30 maggio 2018

1968 - Album di contestazione

Ho la criniera da leone, perciò attenzione – Antonio Infantino



Musicista per alienazione. Il disco d’esordio di Antonio Infantino come cantautore esce per l’etichetta “Gruppo 99”, una piccola scuderia musicale all’interno della Ricordi dedicata alla nuova canzone sociale e politica. Ho la criniera da leone, perciò attenzione che, all’ascolto, diventa “perciò tensione…”, con la sigla SMRL 6062 (stereo microsolco Ricordi leggera ) fa parte del primo lotto di dischi stereo prodotti in Italia. Arriva con Stereoequipe (SMRL 6060) dell’Equipe 84 e immediatamente prima del debutto a 33 giri di Lucio Battisti (SMRL 6063).

“Non sapevo suonare – ha detto Infantino –, ma mi feci avanti. Proponevo le mie poesie accompagnandomi con la chitarra, tutto sferraglioso: quello che veniva. Ero iscritto ad Architettura, conoscevo il futurismo. Non era la dimensione melodica che mi interessava, ma quella ritmica, la parola marinettiana, Joyce, il suono, il rumore”. Registrato a Milano con gli orchestrali della Scala, gli arrangiamenti di Mario De Sanctis e la produzione di Nanni Ricordi, l’album conserva la sua ispirazione psichedelica: “Gli occhi strabuzzati del surrealismo, ma il surrealismo della realtà, delle differenze di status. Nelle mie poesie c’era l’alienazione consumistica, la tragedia. Era un modo di essere tarantato non folkloricamente”.

 Alle “sedie, tumbe, ecc.” il corpofonista Enzo Del Re, con cui Infantino darà vita ad un importante sodalizio artistico. Al tamburo persiano siede Yermian Eskandar, compagno di studi all’Università di Firenze nell’euforico dopotempesta dell’alluvione. A scoprirlo fu Fernanda Pivano che scrisse di lui: “Con intonazione sacerdotale e senza alcun rispetto per la neotradizione della musica beat e della canzone di protesta, un collage di salmi del Duecento e di reclames dei grandi prodotti favoriti della civiltà di consumo”.


Lunga vita allo spettacolo ovvero le doglie del teatro d'oggi / Viva Voltaire e Montesquieu - Giovanna Marini

La prima cosa che colpisce è il nome in copertina mandato a capo col trattino. Nel ’68 ci si poteva permettere anche questo. L’elegante cornice grafica rimanda a un disco di musica antica o di operetta, forse un omaggio ai personaggi tirati in ballo. In realtà, l'album contiene due lunghe "cantate" di Giovanna Marini, ciascuna delle quali occupa un'intera facciata: "Lunga vita allo spettacolo ovvero le doglie del teatro d'oggi" (lato A) e "Viva Voltaire e Montesquieu" (Lato B) con allegato un libretto di 44 pagine.

"Il '68 - dichiara l'autrice - è stato certamente fruttuoso, solidale, generoso, ma il pensiero schematico che bollava i miei concerti come cose da borghesi, mi faceva infuriare. Quel clima mi spingeva a scrivere in polemica contro i "i puri per difetto e i puri per eccesso" di cui era pieno il movimento, con una frenesia dettata dall'angoscia. Per questo, se da una parte, posso affermare di aver suonato magistralmente la chitarra, dall'altra devo dare ragione al mio amico Gian Maria Volontè quando mi diceva che cantavo così di corsa che non si capivano le parole".

Il disco mette insieme tutte le esperienze della Marini: recitativo-operistico, teatro politico, orazione civile con chitarra, tradizione orale, canto di lotta, oltre a un modulo compositivo sperimentato più volte e che troverà la sua sintesi esemplare ne "I treni per Reggio Calabria".

Nei due brani si rivolge sarcasticamente alla sua sinistra che, a distanza di cinquant'anni, è afflitta ancora dalle stesse divisioni. "Ivan della Mea, Paolo Pietrangeli ed io eravamo bersaglio degli Autonomi - spiega la Marini -. Contro l'ostentazione di un radicalismo ''duro e puro'',  invocavo la Dea Ragione: quelli per i quali integrarsi era un reato, come potevano non rendersi conto che eravamo un paese della Nato? Come dire oggi ai 5 stelle che Casaleggio lavorava per le banche e per tutti gli enti statali, mentre loro vanno lanciando anatemi alle banche e agli stessi enti statali e tutti vivono tranquillamente la loro ignoranza rispetto ad ogni evidente conflitto d'interesse".










© Riproduzione riservata
pubblicato su "Vinile" Aprile 2018

mercoledì 9 maggio 2018

40 anni senza Peppino Impastato


Era il 10 maggio 2008, stavo camminando con Andrea e Licio tra le stradine di Cinisi, il giorno dopo il concerto per il trentesimo anniversario dell'omicidio di Peppino Impastato. 

Superiamo due ristoranti, uno di fronte all'altro. Due ristoratori sulla porta, uno di fronte all'altro. Alle nostre spalle sentiamo: “…Ma ‘a munnizza si paga tutti i jorn o ‘na vota all’anno?”.

Nasce così “Munnizza. Un corto illustrato dedicato a Peppino e a sua madre Felicia” in un cofanetto con cento cartoline dedicate a Peppino.

Quando con Libera Contro le Mafie, Licio, Marta, Paola e Andrea, abbiamo realizzato i cento pizzini con cento autori e le loro cento parole per Peppino Impastato, io ho pensato al Peppino radiofonico.

Ho pensato alla sua voce a Radio Aut, alla sua trasmissione "Onda Pazza", al vinile rosso di Rino Gaetano, quello di Gianna certo, ma anche di "Nuntereggae più", in una playlist dagli accostamenti satirici, puntellata di effetti da far west. Una versione di lotta di "Alto Gradimento".

Il microfono come arma, capace di "sparare p", le p che "sparano nel microfono", così si dice in radio. Con tutte le p che ci sono nel suo nome e cognome, ho dedicato a Peppino un pizzino pieno di p.

Poi mi è venuto in mente che anche Pier Paolo Pasolini fosse un altro che a P stava messo bene, ma questa è un'altra storia. Anche se poi meno male che abbiamo capito che è sempre la stessa.





sabato 21 aprile 2018

A Napoli facimm' a mmusica!

Edoardo Bennato a Stereonotte Radio1


Carlo Collodi secondo Edoardo Bennato: “Il giorno che diventerai una persona normale, definita, seria, rispettata e rispettabile, quando sarai in linea con le direttive etiche, morali della società cui appartieni, senza che te ne renda conto, sarai condizionato da mille fili che ti legheranno e ti impediranno di essere te stesso”. 

Edoardo Bennato ha presentato a Stereonotte, “Burattino senza fili 2017”, edizione speciale con tre brani inediti per il quarantennale del suo storico album, trasposizione in chiave rock del classico collodiano. 

Dopo la rubrica “Spinga signora spinga” di  Silvia Boschero, dedicata alle novità discografiche in collaborazione con Rockit.it, Edoardo Bennato si è esibito nello spazio live di Stereonotte condotto da Timisoara Pinto.

Nel programma musicale notturno di Radio1 Rai, il musicista napoletano ha annunciato anche un concerto speciale l’8 giugno al Comacchio Beach Festival insieme ad Alex Britti: “Alex – ha detto Bennato - si considera zio di mia figlia che ha dodici anni ed io sono lo zio di Edoardino che è nato qualche mese fa. Siamo complici anche sul palco, ci piace il blues, solo che la chitarra lui ha imparato a suonarla molto meglio di me, io sono rimasto ai primi rudimenti.”

Nel set live di Stereonotte, accompagnato da Giuseppe Scarpato all’altra chitarra, Bennato ha improvvisato con le sue canzoni  un vero e proprio musictalk, da “Mangiafuoco” a “Venderò”, da “Arrivano i buoni” a “Pronti a salpare”, canzone del 2015 dedicata a Fabrizio De Andrè : “Sul palco mi circondo dei migliori chitarristi che ci sono in circolazione: Gennaro Porcelli e Giuseppe Scarpato, rigorosamente napoletani.  Con questo non voglio dire che noi suoniamo meglio degli altri, ma a Napoli “facimm’ a musica!”. 

A proposito del suo legame con Napoli “è piena di problemi e di guai, ma è la città più bella del mondo”, Bennato ha da poco scritto una canzone per James Senese, “uno dei più grani vocalist italiani insieme ad Adriano Celentano. James è istintivo, animalesco. Gli ho cucito addosso questo brano che si chiama “ch’ se n’ fott ‘ dell’America”. 


 
Per riascoltare la puntata, scarica l’App #RaiPlayRadio o vai sul sito www.raiplayradio.it/programmi/stereonotte.
Foto, video e contributi extra su facebook.com/Radio1Rai e facebook.com/stereonotte.

venerdì 2 marzo 2018

Facce da urlo nella guerra dei social

Un getto d’idrante lo lancerei su tutti i video giornalistici che creano notizie dal nulla. Lo userei per placare gli animi dei colleghi su questa storia della prof che urla malamente ai poliziotti. Lo dice una che ha aderito a tante manifestazioni spinta da un senso ideale di partecipazione, senza baccagliare e senza guadagnare mai la prima fila. Non ho una voce particolarmente squillante, nè consuetudine con le parolacce d'uso colloquiale o con gli slogan e, pertanto, provo imbarazzo per chi si abbrutisce. Ma provo molto più imbarazzo per il servizio "giornalistico", basato su un momento di scontro tra manifestanti e polizia come ce ne sono tanti (da secoli nei secoli) e su un'intervista realizzata la sera stessa con la prof in evidente stato di alterazione.

Credo sia un problema deontologico quello di farsi rilasciare delle dichiarazioni da una persona che ha evidentemente bevuto, visto che passeggia accanto al giornalista con una bottiglia di birra in mano. Il linguaggio è mal articolato, si sente subito da come risponde (mi riferisco al servizio andato in onda a Matrix), l'autocontrollo vacilla, così la lucidità. Pensate a cosa succederebbe se si mettesse una telecamera agli incroci, tra le auto incolonnate per il traffico, per le maledizioni e gli insulti sgradevoli che ti arrivano da parte di una mamma (che magari fa l'insegnante) e tiene pure per mano il suo bambino che la guarda con gli occhi sgranati. Immaginate se la telecamera seguisse quella mamma anche allo stadio, in curva tra i tifosi più accaniti, anche lì accompagnata dal suo bambino e da altri bambini che lì, dai loro padri e da illustri sconosciuti tifosi, ricevono il battesimo del fuoco a proposito di epiteti verbali. Genitori (chi più di loro deve dare il buon esempio), insegnanti, medici, politici, insomma ogni individuo e peraltro da sobrio (perché allo stadio non si possono introdurre alcolici) può maledire a raffica, urlare "devi morire" battendo le mani secondo un ritmo preciso e organizzare addirittura un coro dedicato di volta in volta al calciatore avversario o all'arbitro che per definizione è già cornuto e cavarsela perché quella è solo goliardia. Ma di cosa ci stupiamo? Perché questa donna ha fatto tanto scalpore? Perché, forse, fa comodo in questo momento polarizzare lo scontro?

Detto questo, a proposito di manifestazioni, era il 1991 e facevo il Liceo. Corteo contro la Guerra del Golfo. Genitori mezzi avvisati: stamane non si entra. Qualcuno è sereno (i miei), altri meno: "Marì - dice la mamma alla figlia - . Vedi di entrare e non fare la scema. Se proprio non entra nessuno, va bene, fai come vuoi, ma non ti mettere davanti a tutti in testa al corteo". All'epoca non c'erano né facebook né smartphone, ma avevamo sottovalutato il primo vero social network della nostra vita, la TgR Basilicata. Marì per me era Mary e Mary reggeva uno striscione in prima linea, avanzando convinta con i suoi anfibi neri. Alle 14 la scena va in onda sul regionale e un meraviglioso primo piano mostra una splendida fanciulla e il suo labiale ben scandito: Bush Bush va-ffa-nculo! Praticamente la madre l'aspettava sul pianerottolo con il battipanni in mano. La sensazione di essere stata beccata dalla telecamera fu nettissima, ma ormai Mary era dentro allo scontro, fiera del suo andare. Arrivò a casa cercando di fare la vaga e salutò con un disinvolto "ciao mà". La risposta fu soltanto: "ciao mà? ciao mà? Che figura di merda m'hai fatto fa".

sabato 17 febbraio 2018

Mister Ghezzi



A Frosinone, dove si era trasferito negli ultimi anni, lo chiamavano ancora signor Ghezzi. I suoi successi, “Voglio stare con te”, “Tu nella mia vita”, “Noi due per sempre”, “Un corpo un’anima”, non erano semplici promesse da marines...
Nel Gennaio ’75, l’Italia che non voleva il divorzio si prende la sua rivincita con il ritornello “e non ci lasceremo mai…”, anche se a cantarlo è la prima coppia mista dello spettacolo italiano, Wess e Dori Ghezzi.

(intervista con Wess pubblicata su “Musica Leggera” - Luglio/Agosto 2009)

Ripartiamo dall’America. Dove ci troviamo esattamente?
North Caroline, mi hanno appena regalato una piccola tromba. Andare a scuola per me significava entrare nella classe di musica, tutto il resto non mi interessava. Così, mi sono sempre occupato della banda, un lavoro molto complesso perché in America ogni scuola ha la sua squadra di baseball e quando la squadra si muove, si sposta anche tutta la banda musicale. 130 elementi che, insieme alle majorette, hanno il compito di occupare lo spazio tra il primo e il secondo tempo, invadendo il campo con uno spettacolo vero e proprio. Io all’epoca suonavo già tutti i fiati, sapevo leggere le parti e fu facile per me diventare il “drum major” dell’orchestra.

Il direttore?
Sì, nelle bande si chiama così perché si presume che le bande siano principalmente basate sulle percussioni. Nella mia banda c’erano 12 batterie e 2 grancasse, oltre naturalmente a tutti gli altri strumenti.

Quanti anni avevi?
Ho seguito la banda per un paio d’anni circa, fino a 16 anni e mezzo. Sai, in America a 15 anni si è grandi. Per fortuna ho studiato anche un po’ il francese e ho fatto bene, anche se allora non potevo di certo immaginare che sarei finito in Francia.

Una fermata intermedia prima del grande sbarco nel Lazio, come mai?

Porto di Norfolk, Virginia, Stati Uniti. Facevo il militare alla Naval Station Norfolk, una delle più grandi basi navali del mondo. E’ lì che ho conosciuto Rocky Roberts e i nostri Airedales. Arruolati come marines siamo diventati abili musicisti: la sera scendevamo dall’Independence, la nostra enorme nave, e andavamo a suonare sul lungomare di Norfolk. Poi è successo che l’ufficiale del nostro reparto, Doug Fowlkes, è diventato il nostro manager. Fowlkes aveva sposato una donna di Cannes, così, scaduto il nostro tempo sulla nave, decidemmo di scendere tutti insieme sulla costa francese. Siamo rimasti un mese e mezzo, prima di trasferirci stabilmente a Parigi.

Quanto tempo siete rimasti in Francia?

Due anni. La moglie di Fowlkes è stata velocissima a far conoscere Rocky al pubblico francese e noi con lui.

Perché Airedales? Cosa vuol dire?

Diavoli dell’aria. In fondo ci eravamo conosciuti su una portaerei.

E poi capitan Fowlkes ha virato dritto verso l’Italia.

Rocky è approdato alla RCA di Roma e ha avuto successo anche qui. Fowlkes faceva spalancare tutte le porte, è stato anche il manager di Barry White. Quando Fowlkes si è ammalato, Barry l’ha fatto ricoverare e l’ha assistito fino alla morte. Peccato che quando è morto Barry non c’era nessuno accanto a lui.

Eri molto amico di Barry White?

Con Fowlkes l’abbiamo portato una settimana alla Bussola, poi abbiamo fatto Sanremo insieme, alla fine eravamo come due fratelli. Viaggiava sempre con sua moglie Glodean, con la bambina e con sua madre. Barry era una persona pura. Di solito gli artisti hanno la puzza sotto il naso e sono viziati, lui invece non beveva e non fumava, forse mangiava un po’ troppo, questo sì. Abbiamo anche giocato a carte e Barry poteva maneggiare rotoli di 100 dollari come fossero 1000 lire. Questa cosa mi ha molto impressionato perché diventare famosi in America vuol dire soldi.

In Francia avrai conosciuto tutti i grandi artisti di quegli anni.

Ho lavorato con tutti. Nelle tournée noi facevamo il primo tempo. Una volta ho suonato il basso pure per Aznavour. Finito il nostro set, toccava a lui, ma il suo bassista non arrivava. Così mi sono messo ad accompagnarlo, nascosto dalla tenda del sipario, con le parti in mano. L’Olympia l’abbiamo fatta con i Rolling Stones. In quel caso c’era il problema di riempire l’enorme sala con il suono. Allora non si usavano impianti, un gruppo non veniva quasi mai amplificato, solo il cantante aveva il microfono, al massimo c’era un altro microfono per i fiati. Quello che usciva fuori, usciva fuori. Invece un teatro come quello andava microfonato tutto. Allora che ho fatto: ho preso due amplificatori per il basso, due Ampeg americani, e li ho messi uno a destra e uno a sinistra, ottenendo una profondità e un pieno di suono migliore degli Stones che di ampli ne avevano 12, ma intanto si chiedevano come avessi fatto. Loro usavano il famoso Vox, l’effetto strillante resta strillante, non dai maggiore potenza: amplifichi la mentalità, diventa solo più rumoroso. Jimi Hendrix voleva 16 Marshall solo per lui, per la sua chitarra. Infatti un giorno a Milano abbiamo cominciato tardi perché ne aveva contati quindici e se non arrivava anche l’ultimo amplificatore Hendrix non suonava.

Quando hai cominciato a cantare?

Durante le serate, quando Rocky era stanco, io facevo due o tre canzoni per farlo riposare.

E ad un certo punto sei uscito dal gruppo per intraprendere una carriera solista.

Ci siamo separati, ma è stata una cosa decisa a tavolino. Il nostro manager si accorse di avere due artisti ben distinti e che era un peccato accontentarsi del gruppo così come aveva funzionato fino a quel momento.

E Rocky come la prese?

Forse gli ha dato fastidio, non ha più voluto continuare con il gruppo, diceva che ne aveva trovato uno migliore, ma io so che non era così. Il gruppo di Rocky eravamo noi, ecco perché poi io sono andato avanti con gli Airedales.

Però siete sempre rimasti amici, non è così?

Fino alla fine. Io ho una casa a Fregene, lui era in affitto e stava sempre da me.
Quando Rocky è morto, ha portato via con sé una parte della mia vita. Noi siamo sempre stati insieme dall’inizio, seguivo tutte le sue cose, ho scritto tutto per lui, gli arrangiamenti li facevo come voleva lui, sono diventato il suo capogruppo perché ero quello di cui si fidava di più. Il suo successo dipendeva da come preparavo la band, se sbagliavo io sbagliava anche lui. Abbiamo condiviso tantissime cose, basti pensare a “Stasera mi butto”. Sul retro del 45 giri c’era un mio pezzo, “Just because of you”, quindi quando siamo stati premiati per 1 milione e mezzo di copie, ho preso anch’io lo stesso premio.

E dalla RCA perché sei passato alla Durium?

Qui subentra un altro grande amore per me, Little Tony. Io frequentavo Tony molto spesso per via della sua gelosia. Era molto geloso della moglie. Mi spiego. In quel periodo a Roma suonavo al Club 84 e Tony veniva giù a locale per spiare la sua signora, convinto di trovarla lì con qualcun altro. Lo vedevo appostato inutilmente nel suo angoletto e alla fine siamo diventati amici. Mi veniva a prendere tutti i giorni per portarmi in sala. Ho lavorato al missaggio di “Cuore matto” , ho tirato fuori quel basso e l’ho fatto suonare a modo mio. Un giorno Tony mi procura un incontro-audizione con Elisabel Mintanjan, la moglie del presidente della Durium, Krikor Mintanjan, di origini armene. Il contratto è praticamente già pronto, lascio la RCA e porto via anche Rocky, nonostante loro mi avessero sentito cantare nell’album di Rocky e mi avevano già proposto un progetto solista. Lucio Dalla doveva scrivere dei pezzi per me e di quelle canzoni erano già partiti i provini. Devono avermi odiato per questo.

Il tuo primo Lp Durium è “The sound of soul” del 1967. Cosa conteneva?

Il mio repertorio, qualche cover, ma soprattutto i miei brani. Dove vedi Fowlkes-Johnson-King, era un accordo che avevamo preso per dare un contributo al nostro manager. Jessie King era l’organista e poi c’ero io che scrivevo quasi tutto da solo. Il primo pezzo dell’album è “Chapel of dreams” canzone del 1958 portata al successo dai Dubs, un gruppo vocale doo wop, che poi sarebbe diventata, con il testo italiano di Giorgio Calabrese, “I miei giorni felici”. Fu il produttore Giampiero Scussel a suggerirmi di cantarla in italiano, devo sicuramente a lui questa intuizione, anche se io non ho mai amato questa canzone.

E perché?

La odiavo e ancora oggi non la sopporto, ma dopo tanti anni se c’è
un pezzo con cui sono riconosciuto è proprio “I miei giorni felici”. Questo dimostra il potere della discografia, finché fa il suo lavoro: se tu dai una cosa al pubblico, in un primo momento può essere snobbata, ma se questa cosa viene promossa a tappeto alla fine cede sempre il pubblico. La cosa strana è proprio questa, che il pubblico alla fine accetta qualsiasi cosa.

Tornando alle canzoni che ti gratificano maggiormente, preferisci forse “Un corpo un’anima”?

Quella sì che è diventata veramente una cosa mondiale, accettata in tutte le lingue e in tutte le nazioni, al punto che Umberto Tozzi ancora mi bacia quando mi vede. E’ stato in assoluto il suo primo hit, anche se solo come autore. Mi ricordo all’epoca aveva fatto un provino del brano e me lo portò insieme ad altri pezzi. Afferrai subito quella, bocciando le altre.

A proposito di autori, alcuni tuoi pezzi sono firmati da un certo Lubiak, cioè Felice Piccarreda...

Il produttore che mi ha fatto conoscere Dori. In realtà l’avevo già incontrata al Cantagiro del ’69, e già allora stavo meditando un cambiamento – noi americani siamo fatti così, a un certo punto abbiamo bisogno di fare qualcosa di diverso e spesso lo facciamo in coppia. Se ci fai caso, tutti gli artisti americani prima o poi hanno fatto un duetto nella loro carriera. Insomma, fu Piccarreda a chiamare Dori in studio, a Milano. La prima cosa che abbiamo registrato insieme, prima di ufficializzare la coppia, è “Voglio stare con te”, che fu inserita nel mio 33 giri “Vehicle”, quello con tutti gli Airedales sulle moto Kawasaki. E da lì, è partita la nostra scalata finita purtroppo quando è stata rapita.

Dori è stata la prima cantante a cui hai pensato, o avevi fatto anche altri provini?

In verità ero diventato molto amico di una ragazza che faceva la corista di Rita Pavone, si chiamava Rita Monico, aveva una voce pazzesca, voleva fare delle cose da solista e avevo anche scritto delle canzoni per lei. Però aveva un problema alla gamba, non camminava bene e questo le leggi impietose del palco e delle televisione non lo avrebbero ammesso. Io non ho mai voluto parlare di questa ragazza perché poverina ha perso un’occasione d’oro. Chissà come sta oggi…

Prima dicevi che gli artisti hanno la puzza sotto il naso, a chi ti riferisci?

Gli artisti italiani sono tremendi, perché tra colleghi non si salutano. Celentano ed io ci siamo incrociati tante volte e non ci siamo mai scambiati una parola, lo stesso con sua moglie. Loro stanno sulle loro ed io rimango sulle mie, che posso fare? Molti cantanti hanno mantenuto una certa distanza con me. Noi americani non siamo così, artisticamente parlando. Non c’è niente da fare, il modo di pensare a questo lavoro è molto diverso e un collega americano non rifiuta mai una stretta di mano.


Qual è il tuo rapporto con l’America?
Non buono, per questo insistevo ad andare avanti qui e con me ho portato anche i miei due fratelli, Orlando Johnson, il batterista che ora suona nei programmi della Rai e Marvin, che però adesso vive in America, è tornato a casa. Anche quando ho cercato di distribuire i dischi della Durium non è stato facile. Nel 1976 ho fondato la mai etichetta Wesley International. E’ durata 4 anni in Italia e 4 in Nord America.

E per un periodo hai vissuto in Canada.

Mi piaceva di più, facevo molti concerti ed avevo la possibilità di stare vicino agli Stati Uniti, ma in un paese con la mentalità europea. Avevo una grande comunità italiana che mi appoggiava e da lì era più facile manovrare gli affari con New York, anche se nella jungla newyorkese è impossibile sopravvivere. Già allora sparavano 900 produzioni al giorno.

Anche Dori ti raggiunse in Canada?

Non subito, anzi la prima volta mi ha creato anche molti problemi perché una buona metà del tour americano l’ho fatto senza di lei. Il produttore voleva linciare l’impresario, serviva una ragazza somigliante… Pensavamo che nessuno se ne sarebbe accorto. Al Madison Square Garden non c’era Dori, ma una bionda che avevo conosciuto in Canada, totalmente sconosciuta. Era un’italiana del sud, forse pugliese. Lo so non sono belli certi trucchetti, penso pure che il pubblico se ne sia accorto, poi per fortuna Dori mi ha raggiunto a Toronto e abbiamo chiuso il tour insieme. E’ stato un grande successo, ma lei era molto diffidente nei confronti dei produttori italo-canadesi.

Quali sono i numeri del vostro successo in duo?

Impossibile stabilirlo, se pensi che “Un corpo e un’anima” continua a vendere, soprattutto in compilation. In cifre posso dirti che subito dopo Canzonissima arrivò il riconoscimento per 800.000 copie vendute. E’ stato sicuramente il nostro maggiore successo anche negli altri mercati, con diversi milioni di copie solo in Sud America. Quando abbiamo fatto l’Eurofestival con “Era”, la vendita dell’album in Europa aveva raggiunto quota 6 milioni.

Quando la stampa ti chiedeva del duo, tu rispondevi alla solita
domanda così: “Non formiamo una coppia fissa, siamo due solisti che la casa discografica ha messo insieme per vendere più dischi”. A cosa attribuisci il successo, alla tua svolta melodica o alla novità della coppia?

Quello che facevo io è quello che poi ha fatto uno come Zucchero, ma a metà degli anni ’70, il soul e l’r&b non andavano più per la maggiore. Io vedevo la cosa a modo mio, pensavo di fare il colpo grosso, ma i discografici e i media sono riusciti a fare qualcosa di più incisivo, conquistare il cuore delle casalinghe italiane. All’inizio è stata la formula mista che ha più colpito e che ha fatto anche discutere. Ma il successo è questo.

Ricordi qualche episodio in particolare?

Alle volte la cosa era un po’ comica. Anche se avevo semplificato apposta il mio nome –Wess da Wesley Johnson –, la gente trovava più facile chiamarmi signor Ghezzi… anche perché molti erano convinti che Dori fosse mia moglie.

Forse anche voi, per ragioni pubblicitarie, avete giocato con quest’ambiguità.

E’ partito semplicemente come un lavoro. Ma poi, sai, stando insieme è arrivata la tenerezza. Non è durato molto perché io avevo dei problemi, ero sposato, avevo dei figli, non potevo approfondire troppo, anche se mia moglie già sapeva… ma non ho ne ho mai parlato a nessuno: dovevamo sempre nasconderci, per stare da soli scappavamo in montagna, a Bormio. Poi Dori ha cominciato a soffrire, soprattutto quando a Sanremo mi raggiunse mia moglie. Forse dovevo stare solo con lei e non l’ho fatto.

E così è il tuo primo matrimonio finì…

Tanto sarebbe finito lo stesso… Con la vita che facevo era impossibile stare a casa, avevo tutti addosso. Poi quando Dori ha conosciuto Fabrizio, ha cambiato rotta.

Tu l’ hai conosciuto, De Andrè?
Certo, la prima volta ci siamo incontrati per caso in un teatro di Milano. Oddio, non so quanto fosse casuale quest’incontro o magari coordinato da qualcuno, forse per gelosia. So soltanto che io ero uscito con una parente di Dori e alla fine eravamo seduti vicino, tutti e quattro sulla stessa fila di posti numerati… una strana coincidenza, non ti pare? Era pieno di giornalisti che ci scattavano foto ed è stato proprio in quella occasione che è esplosa la novità che lei stava con Fabrizio.

Qual è l’ultima cosa che hai fatto con Dori?
Un album nel ’79, si chiamava “In due”. Poi abbiamo registrato un pezzo che dovevamo presentare al Festival Yamaha in Giappone nel 1980, ma il rapimento in Sardegna mise fine tutto.

L’ultima volta che l’hai incontrata?

Qualche anno fa sono andato a Milano a fare una cosa in teatro organizzata da lei. Era all’inizio della guerra del Golfo. Ora ci sentiamo al telefono ogni tanto, ma non ho potuto più abbracciarla.

Wess, Elisabel Mintanjan (moglie del boss della Durium), Dori Ghezzi



Timisoara Pinto

lunedì 12 febbraio 2018

Fabrizio De Andrè e la Corte dei miracoli

E’ da quando ho visto al Cinema “Principe libero” che mi ronza in testa una parola che forse De André non avrebbe mai usato: “imprinting”. Sì, perché il mio battesimo del fuoco con De André dev’essere avvenuto in un “periodo sensibile”, un incontro, una scoperta che ha lasciato un’impronta forte e precisa e, soprattutto, me ne ha fatta venire in mente un’altra.

Avrò avuto sei, sette anni, ero sul divano davanti alla tv a casa dei nonni, il raduno dei nipoti, la domenica a pranzo. Monocanale per riflesso condizionato in era pretelecomando. Un via vai di adulti chiassosi, tra la cucina e il soggiorno. Fatto sta che, anche in tempi non sospetti, su quello schermo poteva accadere di tutto.  Un film di cappa e spada all’improvviso si trasforma in una raffinata saga a metà tra il cinema d’autore anni ’60 e le cime tempestose delle copertine dei romanzi Harmony.

Un'attrazione sensualissima quella tra la bionda Angelica, marchesa degli angeli, e il suo Joffrey de Peyrac, quello con la cicatrice per sembrare sfigurato ma che, invece, non era brutto per niente.
A seguire, un altro amore, quello tra l'altrettanto bionda Marianna, la perla di Labuan e Sandokan di Kabir Bedi (l’unico e inimitabile), riproponeva sguardi, colori, intrecci e la stessa singolar tenzone.

Alla fine tutti fuori a giocare e al massimo a citofonare, dove macchine non ne passavano e una catasta di macerie sembrava lì apposta per farci arrampicare. Sarà stato per i capelli lunghi e ribelli e perché facevo scherma, ma finivo sempre con l’interpretare sempre un po' Angelica, un po' Sandokan, comunque a battagliare.

Bastava cambiare fascia, perché mia madre mi metteva sempre la fascia, non il cerchietto. Ne avevo una rossa e una celeste. Con la prima ero Sandokan, con l’altra la marchesa degli Angeli.

Non mi ricordo il mio primo incontro con De André, ma guardando “Principe libero”, la schermaglia
tra due personaggi belli e ribelli (quindi doppiamente belli), anche in questo caso la bionda e il tenebroso con cicatrice da qualche parte, mi ha fatto ripensare ai miei eroi dell’infanzia.

Dori Ghezzi e Fabrizio come Marianna e Sandokan, come Angelica e Joffrey, con la loro Corte dei miracoli fatta di pirati, esclusi, emarginati sociali o, per chiudere con le parole dello stesso De Andrè: “quel mondo disperato e affascinante dei miserabili, dei diseredati, di coloro che non hanno avuto fortuna, delle vittime insomma. Coloro, anche, che hanno peccato, che la giustizia dell'uomo tanto spesso condanna senza pensare che spesso è proprio la miseria, la sfortuna, la solitudine a spingerli sulla china del male. Sicché la conclusione è che soltanto la pietà, l'amore può salvare l'umanità''. Ecco, De Andrè e i cantautori sono stati la mia educazione musicale, ma anche e soprattutto, politica e sentimentale.



Timisoara Pinto



mercoledì 31 gennaio 2018

Ma come "chi fu?"

Antonio Infantino, i denti cariati... E la patria?



E allora chi fu? Il suo tormentone, “La gatta mammona”, è il mantra che dovrebbe sciamare nella nostra testa in queste ore. Un briccone divino, secondo la felice intuizione di Luigi Cinque nel suo lavoro da regista dedicato ad Antonio Infantino. Si chiama “Fabulous trickster”, il film è praticamente finito, e prende spunto dal saggio antropologico psicanalitico di Paul Radin, Károly Kerényi, Carl Gustav Jung. Una definizione a cui Antonio con grande ironia non si è mai sottratto, salvo poi ribadire ad ogni occasione: “ma perché nessuno dice mai che io ho ricevuto il massimo riconoscimento europeo in ambito culturale da parte dell'Accademia Reale Belga di Letteratura, Scienze e Belle Arti? E' come vinere il Premio Nobel dello spettacolo!”. Ma questa storia dell'eremita egocentrico che sfuggiva talora per attorcigliarsi in una dose di autolesionistica cialtroneria ci faceva sorridere un po' tutti e lui ci era dentro con tutto il suo copricapo. Forse perché Antonio faceva scivolare le cose nell'imbuto della sua filosofia.

Antonio Infantino era un musico incantatore, quello che insieme a Enzo Del Re ha tracciato il passaggio dal cantore di musica popolare al cantautore. Che ha messo testardamente elementi di musica popolare nella sua personale proposta artistica, fatta di avanguardia, poesia beat e attitudine punk.

Era un architetto e, soprattutto un filosofo, folgorato dalla vicinanza della scuola orfico-pitagorica che aveva in Metaponto, nella terra dov'è cresciuto, in Basilicata, uno dei suoi centri propulsori. “La filosofia è alla base di tutto – mi diceva –. Devo molto alla professoressa di Liceo, Amina Capoluongo Ferrari, tua nonna, perché mi ha insegnato a perseguire i gradi di libertà e la libertà di coscienza. Mi sono interessato di tarantismo e di qualsiasi forma d'arte nella misura in cui sia il tarantismo che ogni forma d'arte sono lo strumento per mantenere e conservare la libertà, non solo nella nostra coscienza ma nel sociale”.  Capite perché c'era un legame fortissimo tra di noi?

Ma allora chi fu? Un nomade, uno sradicato, costretto dai fatti, a ingaggiare una forma di guerriglia culturale, per snobismo di ritorno, a rivendicare le radici: “con il mio 110 e lode in architettura, i premi internazionali, ho comunque dovuto fare uno sforzo superiore ad uno di Firenze, perché lui partiva dalla città dell’arte per eccellenza. Ma a Firenze, senza Pitagora, il rinascimento fiorentino non lo facevano mica!”
L'Università per i figli dei baroni non lo aveva previsto e nel suo continuo uscire da un'orbita di se stesso per entrare in un'altra, Infantino si trasferisce in Brasile. Anche lì riesce a fare allo stesso tempo il pittore, l'architetto e il musicista.

“Non mi interessa la tradizione in sé, ma la forza di quella cultura, condividere l’oro dell’umanità. Questo implica uno sforzo enorme per acquisirla, digerirla, ma le culture di cui gli altri sono portatori devono avere pari dignità. “Non sei di Tricarico perché sei nato a Sabaudia, quindi a Tricarico non ero di Tricarico perché nato a Sabaudia, a Potenza non ero di Potenza perché ero cresciuto a Tricarico, a Firenze non ero di Firenze perché venivo da Potenza, in Brasile non ero brasiliano perché arrivavo dall’Italia”. Le conseguenze sociali di questa emarginazione hanno dato un'impronta fortissima alla sua vita.

In Brasile Infantino realizza, tra le altre cose, progetti di urbanizzazione (Ubatumirim), la Chiesa di San Juan per la Braslar - Jacarei a San Paolo e l'album con Fafà De Belèm, “La Tarantola va in Brasile”. Con la sua taran-samba al Tenco del 1977 fa ballare il pubblico del Teatro Ariston di Sanremo come forse non è mai più accaduto.

“Il dialogo e la comunicazione con gli altri avvenivano proprio attraverso la musica. Non era un interesse teorico, era che ti mettevi a suonare e vedevi le combinazioni. Ascoltavi un ritmo e rispondevi con il tuo, era un incrocio, una poliritmia. Come il freejazz rispetto al jazz, la differenza è di mentalità. Adoro la cultura degli altri perché è degli altri. È come se io mi interessassi al corpo degli altri senza tener conto del mio. Del mio in relazione a quello degli altri. Allora con la musica non è la stessa cosa? Suonavamo insieme agli altri, come quando si sta insieme, non è che ad un certo punto io mi faccio uguale all’altro. E questo è fondamentale per capire perché in Italia si fanno, invece, sempre le fotocopie”.

Ma allora chi fu? Senza ripercorrere l'intera carriera, basta dire che ad Infantino, in un periodo di grande fervore
controculturale, capita un'occasione dopo l'altra che ne fa anche un genuino precursore. Nel 1966 debutta con un libro di poesie, "I denti cariati e la patria", con la prefazione di Fernanda Pivano: poesie-canzoni con cui Giangiacomo Feltrinelli avrebbe dovuto lanciare una collana sulla beat generation italiana. "Gli occhi strabuzzati del surrealismo, ma il surrealismo della realtà, delle differenze di status. Nelle mie poesie c'era l'alienazione consumistica. Era un modo di essere tarantato non folkloricamente".

Il suo primo album, nel 1968, “Ho la criniera da leone... perciò attenzione”, inaugura l’etichetta “Gruppo 99”, una piccola scuderia musicale all’interno della Ricordi dedicata alla nuova canzone sociale e politica. Con la sigla SMRL 6062, l'album fa parte del primo lotto di dischi "stereo" prodotti in Italia. Arriva con Stereoequipe (SMRL 6060) dell’Equipe 84 e immediatamente prima del debutto a 33 giri di Lucio Battisti (SMRL 6063). I numeri di catalogo attestano la cronologia degli avvenimenti.

Poi il suo produttore, il grande Nanni Ricordi, gli dice “ti interessano le canzoni ‘cuore-amore’ o invece c’è qualcosa in te che fa parte della carne e del sangue della nostra cultura?”. Tra andare a Sanremo o seguire Dario Fo, Antonio non ha dubbi: partecipa a “Ci ragiono e canto” e il posto al Festival si libera per il “successore”. Si toglie anche il foulard dai colori psichedelici per “prestarlo” a Battisti nell'inizio della sua avventura.

Antonio espone le sue opere tra gli artisti della Galleria Numero di Fiamma Vigo. Collabora con i musicisti del Living Theatre, pionieri del free jazz e con artisti performativi, gestuali come Vittorio Gelmetti, Sylvano Bussotti, Pietro Grossi, Giuseppe Chiari e Alvin Curran del gruppo Fluxus. Porta i suoi tarantolati al Folkstudio di Roma, incide i suoi dischi per l'etichetta di Giancarlo Cesaroni e lì debutta con i suoi spettacoli, tra cui“Il ballo di San Vito”.

Ma allora chi fu? Per saperne di più c'è un libro di Walter De Stradis, “Nella testa di Antonio Infantino”, una recente intervista su blogfoolk.it, il film in uscita, un nuovo disco registrato ma ancora inedito. Tante cose in ballo e lui spicca il salto, il paradosso trascendente nel canone in fuga circolare del ritmo ipnotico di cui è maestro, come San Giuseppe da Copertino.

“Nella terra della miseria nera fotografata da Cartier-Bresson negli anni 50, mi piaceva e mi incantava vedere la gente ballare… senza pudore e conformismi, man mano sempre più eccitati come fisiognomiche capre saltanti, gatti, cani, conigli, galline fuggenti, colombe, aquile nel cielo, porci, vacche, tori, cavalli, api ronzanti al ronzio della zampogna… ruotando fino a cadere stressati ma felici, attori di una grande pantomima al ritmo della divina proporzione”.

Negli occhi portava impressa l'immagine di un eroe, il sindaco poeta contadino di Tricarico, Rocco Scotellaro: “con i suoi capelli rossi, la sua dolcezza e la sua autorevolezza, era molto appariscente. Me lo ricordo bene quando camminava davanti al portone di casa mia con Danilo Dolci e Carlo Levi, e noi bambini ci incantavamo, addomesticati e ricomposti come quando passa il santo”.

Ma allora chi fu? E perché Sabaudia? Il 6 aprile 1944, suo padre, già decorato al valor militare, era di servizio sulla costa, a Terracina. “Sono nato sotto le bombe che arrivavano dal mare e sotto i tetti occupati dai tedeschi che sparavano con le mitragliatrici antiaeree. Mio padre dice che fu un ufficiale tedesco a fare da levatrice, secondo mia madre, invece, un tale di San Lorenzo rifugiato nel campo di Sabaudia. Un enigma che non credo risolverò mai. Ecco perché mi è connaturale un così forte senso percussivo nella musica e sono visceralmente scortato da grandi esplosioni ritmiche e da questo benedetto destino che mi porta a girovagare senza correre mai grandi pericoli”.

Una vita vorticosa di quelle che generano una forza centrifuga. Non era facile per nessuno stargli accanto. Avrebbe solo voluto suonare di più, non aspettare mesi e anni per un pagamento. Stanco, arrabbiato, orgoglioso, di quelli che arrivano a sublimare la scelta di vivere senza mai curarsi, senza più fiducia nelle istituzioni e senza illusioni.

Ma allora chi fu? Molti non lo hanno capito. Lo sanno i musicisti di Tricarico che gli sono stati sempre accanto, gli artisti che lo hanno coinvolto nei loro festival. Ce lo vedete Antonio Infantino a seguire un percorso fatto di bandi, protocolli, rendicontazioni? Non si è trovato un modo per sollevarlo dall'ansia del vivere quotidiano attraverso un incarico di prestigio, una docenza accademica. Non poteva essere un meraviglioso testimonial orgogliosamente acclamato della Regione Basilicata? Proprio ora che la nostra regione è così esposta agli sguardi del mondo della cultura?

Parlare con lui era un'esperienza psicanalitica con una certa matematica convinzione che tanto tutto tornava sempre al suo posto, tranne questa volta, che se n'è andato lasciando a noi la quadratura del cerchio.


Timisoara Pinto



Con Enzo Del Re in "Ci ragiono e canto"

Con Enzo Del Re in "Scatola n.3"

L'ultima locandina



Tricarico (MT)